
Quali sono le strategie di apprendimento per ragazzi con carenze attentive?
24 Gennaio 2019
Vi sono alcuni strumenti ed alcuni accorgimenti compensativi utili a bambini ed a ragazzi con carenze di attenzione o di memoria.
Gli strumenti compensativi variano in funzione dell’età. Ecco alcune strategie adatte a preadolescenti e ad adolescenti:
- Mappe mentali (esistono molteplici corsi di formazione per utilizzarle al meglio)
- Tecniche di lettura veloce
- Tecniche di memoria o mnemotecniche (riducono lo sforzo per ricordare i concetti)
- Organizzazione nei dettagli dei tempi di studio
- Fare pause di 15 minuti dopo ogni ora di studio (o dopo ogni 40 minuti di studio, in base all’entita’ del problema cognitivo esistente)
- Organizzazione dettagliata dei materiali scolastici (al momento di studiare matematica, ad esempio, è bene cominciare solo dopo che tutto il materiale sia già stato predisposto sul banco, per evitare distrazioni e perdite di tempo, con conseguente calo di attenzione)
- Organizzazione della stanza dove si studia (stanza silenziosa e luminosa, senza distrazioni, tv spenta, niente giocattoli e videogiochi in giro, nessun fratellino o sorellina in stanza…).
- Presenza di un “tutor” determinato e accogliente, cioè di qualcuno che segua il ragazzo nello studio, meglio se non si tratta di un genitore, ma di una persona esterna.
- Utilizzo di strumenti digitali nello studio (pc, PowerPoint, Word, immagini da internet…)
Ricordo che sono necessarie regole fisse e chiare, per lavorare in maniera ordinata e costante.
Parole chiave da tenere presente sono:
- Regole chiare: il ragazzo deve “muoversi” all’interno di regole precise, condivise e chiare. Deve sapere cosa va fatto e cosa non va fatto.
- Ordine degli spazi: gli spazi in cui avviene lo studio devono essere ordinati e predisposti ad hoc.
- Luogo accogliente e silenzioso: la stanza dove si studia deve essere colorata, luminosa, organizzata nei dettagli e silenziosa. Non sono ammessi tavolo da studio in condivisione con fratelli o sorelle, materiali comuni a fratelli o sorelle e giochi.
- Attività “fattibili”: inutile dedicare tempo ad attività troppo impegnative, che avrebbero le sole conseguenze di demotivare il ragazzo allo studio e di abbassare il suo livello di autostima. Mi spiego meglio, se il ragazzo ha difficoltà mnemoniche o difficoltà attentive è inutile pretendere da lui studi classici o scientifici, meglio una scuola più semplice e con materie meno complesse.
- Passione: è bene che il ragazzo trovi la sua “passione “, il suo hobby, e vi si dedichi con entusiasmo. Non tutti i ragazzi sono destinati a diventare scienziati o ingegneri, ci sono mille altre attivita’e professioni altrettanto soddisfacenti e socialmente riconosciuti. Una fragola è perfetta come marmellata, ma non come primo piatto! Ad ogni ragazzo il suo successo!
Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni sulle strategie nell’apprendimento o sui possibili metodi di studio, contattami!
Dott.ssa Marianna Vallone

Precedente
Ho la fobia delle fobie

Più recente
Il disturbo di personalita' multipla
Potrebbe anche piacerti

Genitori, date il buon esempio anche quando credete di non essere visti!
10 Maggio 2017
Quando i bambini devono produrre le prime parole?
21 Marzo 2019